Colours / Palettes 17 / Lush Meadow Green

The Imaginary Path to Me: Future will be a Lush Meadow.

meadow1

Verde. [latino vĭrĭdis]. – ■ aggettivo 1.  [di colore intermedio tra il giallo e l’azzurro] ≈ verdeggiante (una verde vallata alpina) | (letterario) viride ● Espressioni: figurativo, fam., vedere i sorci verdi → □.  2.  (estensione) [di luogo e simili, ricco di vegetazione].

1.  Nome (colore v. e, come sostantivo maschile, il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 570 e 480 nm: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pittura a tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu.

meadow6

2.  In natura, è il colore caratteristico dell’erba e delle foglie nel periodo vegetativo.  Le gradazioni e sfumature possono essere qualificate: da un aggettivo di tonalità: v. chiaro, v. scuro, v. cupo; oppure dal nome di un altro colore a cui tende: v. azzurro, v. bruno, v. giallo, v. grigio (cfr. grigioverde), alcuni anche in grafia unita (verd(e)azzurro, verdechiaro o verdescuro), etc.

meadow12

a.  Colore verde, sost. m.: il verde, nell’abbigliamento, è un colore molto impegnativo; chi di verde si veste, di sua beltà si fida; prov.; tingere di o in verde.  Come colore liturgico, il verde è usato per i paramenti e le vesti negli uffici e nelle messe del tempo ordinario.  Nel linguaggio della moda, dall’aggiunta del nome di cose note caratteristiche: v. bandiera, v. bottiglia, v. malva, v. mare, v. oliva, v. oro, v. palude, v. penicillina, v. pisello, v. pistacchio, v. ramarro, v. reseda, v. smeraldo, v. sottobosco (e anche, solo nella moda, v. marcio, di tonalità cupa e opaca).

b.  Letteratura (figurativo, con immagine tratta dal verdeggiare delle piante nel loro rigoglio): Questa sì bella e ben fornita e ricca magion de’ miei verd’anni (Pindemonte); Felice te che il regno ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi verdi anni correvi! (Foscolo); Né mi diceva il cor che l’età verde, sarei dannato a consumare in questo, natio borgo selvaggio (Leopardi).

meadow16

meadow17

c.  Letteratura (figurativo, quindi, vegeto, ancora vigoroso): Vecchio è d’aspetto e d’anni; ma di forze, come dio, vigoroso e verde è sempre (Caro).  Nel linguaggio comune: Lo credevamo ormai morto, e invece è ancora vivo e vegeto.  Non comune, riferito a sentimenti, passioni, capacità morali, per indicare vivacità e intensità: Per far sempre mai verdi i miei desiri (Petrarca); C’era però anche de’ capi scarichi, degli uomini d’una tempra più salda e d’un coraggio più verde, che cercavano di passar que’ giorni in allegria (Manzoni).

meadow18

meadow19 

(Fonts: thanks to Google and Pinterest for the images; and to Enciclopedia Treccani for the text)