Musicology, dal greco μουσική (mousikē), significa “musica”, mentre -λογία (-logia), significa “studio di” e rappresenta lo studio scolastico del fenomeno musicale nel mondo, condotto non soltanto attraverso un approccio di tipo tecnico-pratico svolto dal musicista, o storico-estetico svolto sia dal professionista sia dall’appassionato, ma anche con un approccio di tipo scientifico.
Musicology rappresenta l’ulteriore sviluppo di uno stile personale che unisce diversi elementi in una combinazione bizzarra, ma con un carattere estetico distintivo, e soddisfa il mio desiderio di far coincidere due mondi: l’armonia della musica e la bellezza dei bassi e delle chitarre ST-Fender di mio marito con il moderno design dei tessuti e delle carte decoupage artistiche.
Customizzare battipenna con la tecnica decoupage sottolinea la mia curiosità nell’intraprendere nuove strade creative nell’ambito della decorazione, armonizzando concetti che sono l’apice della mia individualità, o espandono la latitudine del mio mondo verso idee non convenzionali.
A proposito di musica, ultimamente ascolto spesso questa canzone:
Che ne pensi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thorsteinn Einarsson non lo conosco, ho ascoltato Leya alla radio, ma ora sono nel mio periodo revival. Il prossimo 11 novembre vado al concerto degli Scorpions 😀
Capiscimi, sono un lento bradipo che si è perso la migrazione 😛
Ciao
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco benissimo! 🙂 Colgo l’occasione per consigliarti questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2013/12/09/un-successo-meritato/. Vederlo mi ha reso una persona migliore. Grazie per la risposta, e buon fine settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
“L’ ultima ruota del carro” è un film italiano che non ho visto al cinema, devo rimediare, lo cerco in streaming 😀
Grazie per la segnalazione!
Buon week-end!
Ciao
Sid
"Mi piace""Mi piace"
I have always believed that. THank you.
"Mi piace"Piace a 1 persona