The Witty Power of Cyan: My Heart is Wild.

2. – In botanica, ciano persico, altro nome dell’ambretta (Amberboa moschata, sinonimo Centaurea moschata).
3. – Per adattamento dell’inglese, cyan, colore blu-verde, è uno dei colori primari della sintesi cromatica sottrattiva, in particolare quello adoperato nella composizione degli inchiostri della stampa tipografica in quadricromia, insieme al magenta, al nero e al giallo (CMYK) e uno dei colori secondari additivi nella fotografia, negli schermi video e nel cinema. Sebbene entrambi siano chiamati cyan, essi sono sostanzialmente diversi: il motivo è che l’inchiostro non può riprodurre fedelmente sulla carta il 100% di blu e il 100% di verde; mentre nel mondo reale, le frequenze di un determinato colore sono influenzate dal modo in cui esse interagiscono con gli altri colori.
5. – [davanti a vocale anche cian-]. Primo elemento compositivo, prefisso, in alcuni termini della chimica (gruppo cianogeno CN), della scienza e della letteratura il cui significato è azzurro.
6. – Sostantivo femminile, invariato: forma abbreviata di bozza cianografica.
(Fonts: grazie a Google, Wikipedia, Enciclopedia Treccani per le definizioni e i testi)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.