Pubblicato in: Hello Sweet Season

Come little Leaves, Autumn is Dancing with the Wind !

Fall 00

Come, little leaves, – said the wind one day.

Come down to the meadow

And we shall play.

Put on your dresses

Of red and gold,

For summer is past

And the days grow cold.

Fall 01

Fall 02

Fall 03

Dancing and leaping

The leaves went along,

Until the winter called them

To end their sweet song.

Fall 04

Fall 06

Soon, fast asleep

In their earthy beds,

The snow will lay a coverlet

Over their heads.

Fall 07

Fall 08

Fall 11

(Fonts: Thanks to Pinterest for the images and the beautiful poem)

Pubblicato in: Hello Sweet Season

A Sweet Autumn Day !

Autunno1

Il gatto rincorre le foglie
secche sul marciapiede.
Le contende (vive le crede)
alla scopa che le raccoglie.

Autunno2

Quelle che da rami alti
scendono rosse e gialle
sono certo farfalle
che sfidano i suoi salti.
La lenta morte dell’anno
non è per lui che un bel gioco,
e per gli uomini che ne fanno
al tramonto un lieto fuoco.

Autunno7

Autunno10

(Fonts: Thanks to Pinterst for the images and Gianni Rodari for his poem)

Pubblicato in: Hello Sweet Season

Grace Upon Grace !

Estate (poetico o regionale està; popolare istatestate) sostantivo femminile [latino aestas –atis, dal tema di aestus –us «calore»].

Summer Flowers

1.  Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno (23 settembre), caratterizzata da temperatura notevolmente più elevata perché il Sole permane un maggior numero di ore sull’orizzonte e perché i raggi solari investono meno obliquamente l’atmosfera terrestre: passare l’estate in campagna, cioè il periodo estivo; e con riferimento alle condizioni climatiche e meteorologiche: un’estate caldatorridaafosapiovosaentrare nell’estate (spesso con allusione all’inizio del caldo più che al vero inizio della stagione; e così: l’estate si può dire ormai finita, ai primi temporali, o ai primi abbassamenti della temperatura); nel pienonel colmo dell’estate, nel periodo più caldo della stagione.

 2.  Estate di san Martino: séguito di belle giornate, con sensibile aumento della temperatura rispetto ai giorni precedenti, che si verifica spesso nell’Europa occidentale verso il giorno di san Martino (11 novembre).

3.  In senso figurato, temporaneo ritorno della freschezza giovanile di forze e di spirito in persone di una certa età, soprattutto per ciò che riguarda sentimenti e rapporti amorosi: sono tornati nell’estate del loro matrimonio.

4.  Diminutivo: estatina, un’estate (o parte di essa) trascorsa non sgradevolmente: è stata un’estatina piacevole; diminutivo e spregiativo: estatùccia, estate poco buona, per condizioni climatiche o perché trascorsa in modo poco soddisfacente; peggiorativo: estatàccia, un’estate brutta, di cattivo tempo, o con avvenimenti spiacevoli, o comunque trascorsa male: è stata un’estataccia, è piovuto quasi sempre!ho un monte di lavoro arretrato: prevedo un’estataccia.

 

Summer Cat