Un’entità del design con cui la forma entra significativamente in relazione con lo spazio: il paralume.

ll telaio è l’ossatura del paralume, l’adeguamento della forma alla sua moderna funzione, ovvero un insieme di elementi che costituiscono lo scheletro rigido portante di una struttura a cui sono collegati parti di minore resistenza. Dotato di due o più ordini di fili metallici diritti che uniscono i bordi inferiore e superiore, ha al centro un supporto per agganciare la lampadina.

Questo supporto centrale può avere varie misure: un attacco portalampadina grande, o piccolo, eventualmente con riduttore (sistema europeo); altresì con innesto e finale, a molla o a clip (attacco sistema americano). Il telaio è realizzato in filo metallico zincato verniciato, o plastificato, di colore bianco, per evitare l’ossidazione e la formazione di ruggine.

Il suo punto di forza è il rapporto con la tradizione; vi sono due principali categorie di telai per paralumi: il telaio a figura geometrica intera e il semi-telaio a scudo o a ventana. Le forme sono numerose, da quelle classiche rotonde e quadrate fino a quelle più artistiche o bizzarre.

Il telaio può essere frutto del sapiente lavoro artigianale che consente di apprezzarne anche l’imperfezione, l’irregolarità e l’asimmetria, oppure della moderna produzione industriale standardizzata; tuttavia, nei confronti della lavorazione meccanica, quella manuale rappresenta l’espressione della creatività e dell’invenzione della forma.

Scegliere la forma del paralume più adatta fa la differenza: moderna o classica, shabby chic o country-style, decorata o lineare, in ogni caso bisogna iniziare dalla base, o piantana, e determinare quale sia realmente consona alle specifiche esigenze di illuminazione e home decor.

Una buona regola: base quadrata con paralume quadrato, piramide, pagoda quadra o rettangolare; base rotonda con paralume tondo, sferico, cilindrico, cinese, ovale o impero.

Il telaio cilindrico svasato, o tronco di cono, e quello smerlato si adattano perfettamente alla base a candelabro. La base riccamente decorata, o molto curva, sceglie il telaio pagoda leggermente stondato dal bordo superiore a quello inferiore. Se la base è lineare, il telaio sarà diritto e verticale.

Lo stile vittoriano inglese si sposa magnificamente con il telaio smerlato in tutte le sue varianti. Il moderno design di tendenza abbina altissime piantane a grandi telai ovali. Il telaio a ventola è ideale per gli abat-jours, mentre quello impero è il vero passepartout!


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.