Pubblicato in: Tools & Materials

Rewind : Paralume & Telaio

Un’entità del design con cui la forma entra significativamente in relazione con lo spazio: il paralume.

Telaio Cilindro - Drum Frame
Telaio Cilindro – Drum Frame

ll telaio è l’ossatura del paralume, l’adeguamento della forma alla sua moderna funzione, ovvero un insieme di elementi che costituiscono lo scheletro rigido portante di una struttura a cui sono collegati parti di minore resistenza.  Dotato di due o più ordini di fili metallici diritti che uniscono i bordi inferiore e superiore, ha al centro un supporto per agganciare la lampadina.

Telaio Cinese - Round Chineese Coolie Frame
Telaio Cinese – Round Chineese Coolie Frame

Questo supporto centrale può avere varie misure: un attacco portalampadina grande, o piccolo, eventualmente con riduttore (sistema europeo); altresì con innesto e finale, a molla o a clip (attacco sistema americano).  Il telaio è realizzato in filo metallico zincato verniciato, o plastificato, di colore bianco, per evitare l’ossidazione e la formazione di ruggine.

Telaio Impero - Round Empire Frame
Telaio Impero – Round Empire Frame

 Il suo punto di forza è il rapporto con la tradizione; vi sono due principali categorie di telai per paralumi: il telaio a figura geometrica intera e il semi-telaio a scudo o a ventana.  Le forme sono numerose, da quelle classiche rotonde e quadrate fino a quelle più artistiche o bizzarre.

Telaio Ovale - Oval Frame
Telaio Ovale – Oval Frame

Il telaio può essere frutto del sapiente lavoro artigianale che consente di apprezzarne anche l’imperfezione, l’irregolarità e l’asimmetria, oppure della moderna produzione industriale standardizzata; tuttavia, nei confronti della lavorazione meccanica, quella manuale rappresenta l’espressione della creatività e dell’invenzione della forma.

Telaio Pagoda Quadra - Square Bell Frame
Telaio Pagoda Quadra – Square Bell Frame

Scegliere la forma del paralume più adatta fa la differenza: moderna o classica, shabby chic o country-style, decorata o lineare, in ogni caso bisogna iniziare dalla base, o piantana, e determinare quale sia realmente consona alle specifiche esigenze di illuminazione e home decor.

Telaio Quadrato - Square Frame
Telaio Quadrato – Square Frame

Una buona regola: base quadrata con paralume quadrato, piramide, pagoda quadra o rettangolare; base rotonda con paralume tondo, sferico, cilindrico, cinese, ovale o impero.

Telaio Piramide - Square Coolie Frame
Telaio Piramide – Square Coolie Frame

Il telaio cilindrico svasato, o tronco di cono, e quello smerlato si adattano perfettamente alla base a candelabro.  La base riccamente decorata, o molto curva, sceglie il telaio pagoda leggermente stondato dal bordo superiore a quello inferiore.  Se la base è lineare, il telaio sarà diritto e verticale.

Telaio Tronco di Cono - Round Bell Frame
Telaio Tronco di Cono – Round Bell Frame

Lo stile vittoriano inglese si sposa magnificamente con il telaio smerlato in tutte le sue varianti.  Il moderno design di tendenza abbina altissime piantane a grandi telai ovali.  Il telaio a ventola è ideale per gli abat-jours, mentre quello impero è il vero passepartout!

Telaio Ventola - Round Shield Frame
Telaio Ventola – Round Shield Frame
Telaio Pagoda Smerlata - Scallop Square Bell Frame
Telaio Pagoda Smerlata – Scallop Square Bell Frame
Pubblicato in: Tutorials

Paralume / Come Misurare un Paralume

Paralume & Misure.  Le forme più comuni sono sei: cinese, tamburo, impero, pagoda, ovale e quadrato.  E’ importante trovare la giusta dimensione del paralume.  Generalmente, le misure indicate sono: sommità x fondo x altezza sulla diagonale verticale.  Più alta è la base della lampada, più largo sarà il paralume.  L’altezza è il fattore più significativo nella scelta del paralume; infatti, esso dovrà coprire non soltanto il bulbo e l’attacco della lampadina ma anche essere proporzionato alla base della lampada.  L’altra misura determinante è la larghezza: è indispensabile lasciare una distanza di almeno 3-4 centimetri tra il bulbo e il paralume, specialmente per le lampadine ad alto voltaggio, nonché assicurarsi che l’apertura superiore di sfogo del calore sia abbastanza ampia.

a) altezza verticale; b) larghezza inferiore; c) diagonale verticale; d) diametro superiore.

Shade Sizes

La dimensione/larghezza inferiore del paralume (b) dovrebbe essere simile o uguale all’altezza della base della lampada (c).

Shade Size 01

L’altezza verticale del paralume (a) dovrebbe essere circa due-terzi della dimensione/altezza della base della lampada (c).

Shade Size-3

La dimensione/larghezza inferiore del paralume (b) dovrebbe essere di circa un-terzo fino al 50% più larga della parte più ampia della sua base (d).

Shade Size-4

(Fonti: grazie a Google per le immagini)