Pubblicato in: Colours & Palettes

Colours & Palettes

A Kaleidoscope of Colours: Spring is a Lemon & Mint Adventure.

LemonMint1

Ménta – [sostantivo femminile, dal latino scientifico mĕnta o mĕntha, affine al greco μίνϑη]. –  1.  Nome comune di piante erbacee perenni della famiglia Labiate, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha (Linneo, 1737), caratterizzate da fiori piccoli con calice tuboloso a cinque denti, corolla quadrifida, stami sporgenti dal tubo corollino, a foglie opposte, che vivono, generalmente, nei luoghi umidi delle regioni temperate dell’Europa.  Oltre alle 15 specie catalogate, si annoverano numerosi ibridi e varietà: nella flora italiana le più comuni sono la M. d’acqua (aquatica), la M. puleggio (pulegium), la M. romana (spicata), la M. selvatica (silvestris, nome comune della Pulicaria dysenterica, detta anche mentastro), la M. arvensis, la M. crispa e la M. viridis.

LemonMint2

2.  Col nome di Menta piperita si intende, invece, un insieme di ibridi, esistenti soltanto come piante coltivate, alte fino ad 1 metro, glabre con fiori rosei in spighe cilindriche, ottenute da incroci tra la m. aquatica e la m. spicata e la m. viridis.  Dalle sue parti aeree si ricava un estratto ricco in olio essenziale (gli officinali Menthae piperitae folium e Menthae piperitae aetheroleum), i cui componenti principali sono il mentolo e il mentone, con proprietà antispasmodiche ad azione antisettica.  La tisana di foglie essiccate viene utilizzata nei disturbi digestivi, mentre l’olio applicato sulla cute, nel caso di dolori muscolari, ha un effetto leggermente anestetico.

LemonMint3

LemonMint4

3.  La coltivazione estensiva della mentha, che predilige i terreni poco umidi, freschi e sciolti, risale alla prima metà del XVIII secolo, probabilmente a partire dal sobborgo sud-orientale di Londra, Mitcham, nella contea del Surrey.  In Italia le prime colture si hanno negli orti e nei giardini conventuali ma presto si estendono in Piemonte (nelle rinomate zone di Azeglio, Alpignano, Bussoleno, Pancalieri, Lombriasco, Vigone, Villafranca, Carmagnola) e nel Padovano per estrarre la sua preziosa essenza, il mentolo.

LemonMint7h

4.  L’olio essenziale (detto anche essenza di menta), ricavato per distillazione, con acqua o in corrente di vapore, da diverse specie di menta, è utilizzato, principalmente, in profumeria, nella preparazione di liquori, in pasticceria, in medicina, in chimica.  Per estensione, aroma e sapore di menta: una bibita alla m.; sciroppo di m.; pasticche e caramelle alla m., al sapore di menta.  Con valore concreto, nell’uso famigliare si riferisce a bibite, liquori, caramelle aromatizzati alla menta: dissetarsi con un bicchiere di m., con una m. fredda; succhiare una m.; acquistare due etti di mentine; M. Glaciale, nome commerciale di un tipo di liquore e anche di caramelle con essenza di menta.  5.  Diminutivo: mentina, mentùccia, entrambi con significati particolari.

LemonMint6

 

 Limóne  [sostantivo maschile, dall’arabo līmūm (affine a līma), persiano līmūn, sanscrito nimbū]. – 1.  Pianta della famiglia delle Rutacee (Citrus limon), agrume ricco di vitamina C, noto per il frutto di forma ovale o allungata (detto anch’esso limone), dalla buccia giallo-pallida, liscia o rugosa, profumata, con polpa succosa e acida.  Il frutto limone è composto da circa il 40% di buccia, dal 58% di polpa e dal 2% di semi, spesso con umbrone apicale.  La pianta ha un’altezza variabile da 3 a 6 metri: un delizioso sempreverde molto ramificato, rifiorente nelle giuste condizioni climatiche, dalla corteccia grigia e dalle foglie brillanti, rossastre da giovani e dalle tonalità verdi in età matura, spesso ellittiche e prive di stipole, con germogli rigogliosi e fiori dai petali violacei.

LemonMint12

2.  Dal limone si estrae l’acido citrico e l’olio essenziale, un liquido giallo dall’odore penetrante, costituito essenzialmente da limonene, che si ottiene dalle bucce del frutto grazie al procedimento della sfumatura o per pressione e si utilizza largamente in profumeria o nell’alimentazione per aromatizzare bibite, liquori e prodotti dolciarî.  Le scorze sono lavorate sia per l’estrazione dell’olio essenziale sia per la preparazione dei canditi.  Il succo del limone viene impiegato nella produzione dell’acido citrico.  Dal limone si ricavano, inoltre, le pectine e il pastazzo per l’alimentazione del bestiame.

LemonMint14

3.  Nel linguaggio corrente s’intende per limone più spesso il frutto che la pianta: succo, agro di l.; spremere o strizzare un l.; una spremuta di l.; grattare la scorza d’un l., per dare l’aroma a dolci o pietanze; tè col l. (o al l.); un aperitivo con una buccia (o una scorzetta) di l.; giallo l. o color l.; essere giallo, o pallido, come un l., etc., l. spremuto, (figurato) di persona che viene messa da parte dopo che se ne è tratto ogni possibile vantaggio; l. dolce: altro nome dell’agrume limetta dolce4.  Diminutivo: limoncino, limoncello.

LemonMint16

4.  Nome usato in varî porti dell’Adriatico per diverse specie di pesci del genere Labrus (famiglia Labridi), con allusione al colore giallo-verdognolo.

LemonMint17

 

Autore:

Anche un bradipo può scendere dal suo albero, se adulato! Chi va piano va... sempre piano, ma almeno non ruzzola! (brad-ipse dixit)

41 pensieri riguardo “Colours & Palettes

  1. Mi mancava questa “rubrica” 🙂
    Menta e limone… un binomio stupendo, due colori vitali e frizzanti.
    Grazie per le tue sempre belle proposte, spiegazioni, immagini.

    "Mi piace"

  2. Mi stupisci sempre piccola Sid! Il binomio colorifero mi ha allietato questa giornata che pur essendo soleggiata fuori è piuttosto una turbolenta dentro! Le decisioni e l’attesa creano stati di ansia!
    Ma sono davvero felice di averti letto, perché mi hai donato un bel po’ di luce interiore! Un baciassimo a te!

    "Mi piace"

    1. Bonjour, carissima Lellaj 😀
      La giornata è variabile, l’attesa è spasmodica ma il sole occhieggia calduccio alla primavera che verrà prima o poi! Non ti angustiare, tutte le iniziative sono, all’inizio, turbolente, però il sole sorgerà all’indomani 😛
      Bacionissimo e buon fine settimana ❤
      Sid

      Piace a 1 persona

          1. Buon giorno sid!
            Sto lavorando alle creazioni e non al blog, ma è sempre nella testa che mi martella è quasi mi stressa … ma al pari mi stressa il mio lavoro che riprendo ad aprile! Ma uno può vivere una vita perennemente sotto stress?
            Conosci un’isola anche abitata dove si viva in totale palleggio e se uno può rimandar le cose al giorno dopo, non muore nessuno? Questa filosofia non riesco nemmeno ad applicarla in casa mia! 😰
            Beh comunque ti mando un bel bacio e un abbraccio e dolce dolce! Spero che le tue giornate possano essere più sciolte 😘

            Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.