Pubblicato in: Tools & Materials

Rewind : Paralume & Telaio

Un’entità del design con cui la forma entra significativamente in relazione con lo spazio: il paralume.

Telaio Cilindro - Drum Frame
Telaio Cilindro – Drum Frame

ll telaio è l’ossatura del paralume, l’adeguamento della forma alla sua moderna funzione, ovvero un insieme di elementi che costituiscono lo scheletro rigido portante di una struttura a cui sono collegati parti di minore resistenza.  Dotato di due o più ordini di fili metallici diritti che uniscono i bordi inferiore e superiore, ha al centro un supporto per agganciare la lampadina.

Telaio Cinese - Round Chineese Coolie Frame
Telaio Cinese – Round Chineese Coolie Frame

Questo supporto centrale può avere varie misure: un attacco portalampadina grande, o piccolo, eventualmente con riduttore (sistema europeo); altresì con innesto e finale, a molla o a clip (attacco sistema americano).  Il telaio è realizzato in filo metallico zincato verniciato, o plastificato, di colore bianco, per evitare l’ossidazione e la formazione di ruggine.

Telaio Impero - Round Empire Frame
Telaio Impero – Round Empire Frame

 Il suo punto di forza è il rapporto con la tradizione; vi sono due principali categorie di telai per paralumi: il telaio a figura geometrica intera e il semi-telaio a scudo o a ventana.  Le forme sono numerose, da quelle classiche rotonde e quadrate fino a quelle più artistiche o bizzarre.

Telaio Ovale - Oval Frame
Telaio Ovale – Oval Frame

Il telaio può essere frutto del sapiente lavoro artigianale che consente di apprezzarne anche l’imperfezione, l’irregolarità e l’asimmetria, oppure della moderna produzione industriale standardizzata; tuttavia, nei confronti della lavorazione meccanica, quella manuale rappresenta l’espressione della creatività e dell’invenzione della forma.

Telaio Pagoda Quadra - Square Bell Frame
Telaio Pagoda Quadra – Square Bell Frame

Scegliere la forma del paralume più adatta fa la differenza: moderna o classica, shabby chic o country-style, decorata o lineare, in ogni caso bisogna iniziare dalla base, o piantana, e determinare quale sia realmente consona alle specifiche esigenze di illuminazione e home decor.

Telaio Quadrato - Square Frame
Telaio Quadrato – Square Frame

Una buona regola: base quadrata con paralume quadrato, piramide, pagoda quadra o rettangolare; base rotonda con paralume tondo, sferico, cilindrico, cinese, ovale o impero.

Telaio Piramide - Square Coolie Frame
Telaio Piramide – Square Coolie Frame

Il telaio cilindrico svasato, o tronco di cono, e quello smerlato si adattano perfettamente alla base a candelabro.  La base riccamente decorata, o molto curva, sceglie il telaio pagoda leggermente stondato dal bordo superiore a quello inferiore.  Se la base è lineare, il telaio sarà diritto e verticale.

Telaio Tronco di Cono - Round Bell Frame
Telaio Tronco di Cono – Round Bell Frame

Lo stile vittoriano inglese si sposa magnificamente con il telaio smerlato in tutte le sue varianti.  Il moderno design di tendenza abbina altissime piantane a grandi telai ovali.  Il telaio a ventola è ideale per gli abat-jours, mentre quello impero è il vero passepartout!

Telaio Ventola - Round Shield Frame
Telaio Ventola – Round Shield Frame
Telaio Pagoda Smerlata - Scallop Square Bell Frame
Telaio Pagoda Smerlata – Scallop Square Bell Frame
Pubblicato in: Tools & Materials

Paralume / Tappetino da Taglio & Tessuto

Come misurare e tagliare il tessuto in modo sicuro.  Per definizione, il sottomano, avv. e s. m. [comp. di sotto- e mano]. – 1.  Come avverbio, a portata di mano: tengo sempre s. gli arnesi necessarî. – 2.  Come sostantivo maschile (pl. sottomani), cartella ricoperta di pelle, tela o plastica, che si usa tenere sulla scrivania per appoggiarvi il foglio su cui si deve scrivere e come custodia per fogli, buste e simili.

Il sottomano, o tappetino da taglio, è uno strumento perfetto per soddisfare alcuni requisiti generali: progettere le superfici di lavoro; rendere più facile la misurazione; offrire un’utile guida per la valutazione e la determinazione di grandezze, dimensioni e proporzioni.  La sua griglia, semplice da leggere, marcata su uno o entrambi i lati, favorisce il disegno, la misura e il taglio della stoffa e rappresenta una significativa combinazione tra la precisione del lavoro manuale e la misurazione senza errori.

Fiskars - Cutting Mats
Fiskars – Cutting Mats – http://www.fiskars.com

Il sottomano di protezione è realizzato con 3 o 5 strati compositi di uno specifico vinile elastico, che si rimargina completamente se inciso, tagliato, segnato: ancora una volta, di polipropilene riciclabile al 100% per una gestione e uno smaltimento ecologicamente responsabile.  Di lunga durata, performante, antiscivolo, anti-riflesso, idrorepellente al versamento accidentale di qualsiasi liquido, con superficie autorigenerante che è progettata per resistere a taglierine, rotelle cutter, coltelli da incisore, frese standard e lame multiuso.  Insomma, il tappetino può essere tagliato e tagliato ripetutamente senza che rimangano fastidiosi segni, linee o abrasioni visibili.  Di fatto, la sua speciale superficie previene e impedisce alle lame di perdere l’affilatura o smussarsi.

OLFA - Cutting Mats
OLFA – Cutting Mats – http://www.olfa.com

Il sottomano è disponibile in diverse dimensioni: da 22 x 30 cm. a 60 x 90 cm. fino a 180 x 90 cm.  Lo spessore può variare da 1,6 mm. (faccia monouso, unilaterale) fino a 3 mm. (faccia doppio uso, bilaterale, extra-resistente).  Ogni elemento contiene misure in pollici e/o centimetri marcati sulla superficie superiore; è contrassegnato con un tipo di griglia da ½ pollice con angoli di taglio; possiede una graduazione da ¼ di pollice sulla base e un bordo verticale sinistro continuo.

Il sottomano reversibile è solitamente verde sulla faccia anteriore e nero su quella retrostante.  Entrambe però dispongono di guide di misurazione lineari, in sbieco e trasversali, a 30 – 45 e 60 gradi.  Tutti i quattro bordi sono completamente numerati e graduati con appositi marcatori per estendere la base dello zero oltre la linea di taglio standard.

Opitec - Cutting Mats
Opitec – Cutting Mats – http://www.opitec.it

Il sottomano offre un’elevata qualità professionale per le arti grafiche, gli hobby e le applicazioni industriali; in sostanza, è essenziale per ogni progetto di cucito, trapuntatura, quilting e patchwork; perfettamente dimensionato per lo scrapbooking, come pure, per il lavoro su carta, d’impaginazione manuale, per le carte decorative e l’Art Journal; consigliato per gli esperti della scrittura a mano, i designer e i fotografi, nonchè a chiunque abbia un desktop da proteggere, o bisogno di un ulteriore piano d’appoggio reversibile per scrivere e disegnare.

Fiskars - Cutting Mat
Fiskars – Cutting Mat – http://www.fiskars.com

 

Un tappetino da taglio piccolo è facile da trasportare e facile da riporre per coloro che hanno spazi di lavoro limitati e piccoli progetti.  Uno extra-large, invece, dà abbondante spazio a una vasta gamma di piani e idee; è molto ben dimensionato per tagliare larghezze piene, quadrati, triangoli, figure speciali e lunghe strisce; la grande superficie della sua griglia di misurazione, di facile e immediata lettura, permette di girarlo per un uso duplice e multiplo in parallelo.

Il tappetino da taglio rotante ha un design specifico per quilting e appliquè accurati e senza grattacapi: non è necessario muoversi attorno al progetto per tagliarlo o dargli forma!  E’ economico e rapido, ideale per squadrare e pareggiare grandi blocchi di stoffa; e molto più di questo, per via della sua caratteristica di ruotare a 360,° impedisce l’improvviso, indesiderato scivolamento del tessuto.

Il tappetino da taglio traslucido offre una superficie protettiva ai tavoli luminosi e ai piani delle scrivanie, con linee guida bianche su un lato per tagli di precisione e colorate sul lato opposto per supportare la misurazione perfetta, nonchè una varietà di altre possibili applicazioni.

OLFA - Rotating Cutting Mat
OLFA – Rotating Cutting Mat – http://www.olfa.com

Il sottomano deve essere stoccato e conservato piatto, in orizzontale, e lontano dalla luce solare, dalle fonti di calore e dal freddo.  Può essere pulito con acqua tiepida e sapone neutro.

Opitec - Cutting Mat
Opitec – Cutting Mat – http://www.opitec.it

 

Dove acquistare.
1) Negozi on-line dei vari produttori  (vi sono in rete numerosi siti web dei più diversi produttori mondiali).

2) Esposizioni e fiere specializzate in patchwork, quilting e tessuti (da selezionare sui vari motori di ricerca; per il Nord Italia vedi anche in homepage la sezione “Fairs & Events”). 

3) Mercerie e punti vendita specializzati in quilting, patchwork e tessutiPer la ricerca on line in Italia selezionare su: | PagineGialle.it  = (nome vs. città).paginegialle.it / (nome vs. regione) / (nome vs. città) / mercerie.html

(Fonti: grazie a Google e Pinterest per le immagini, all’Enciclopedia Treccani per la definizione, ai diversi produttori per i dati e i testi tecnici on-line)

 

Pubblicato in: Tutorials

Paralume / Come Misurare un Paralume

Paralume & Misure.  Le forme più comuni sono sei: cinese, tamburo, impero, pagoda, ovale e quadrato.  E’ importante trovare la giusta dimensione del paralume.  Generalmente, le misure indicate sono: sommità x fondo x altezza sulla diagonale verticale.  Più alta è la base della lampada, più largo sarà il paralume.  L’altezza è il fattore più significativo nella scelta del paralume; infatti, esso dovrà coprire non soltanto il bulbo e l’attacco della lampadina ma anche essere proporzionato alla base della lampada.  L’altra misura determinante è la larghezza: è indispensabile lasciare una distanza di almeno 3-4 centimetri tra il bulbo e il paralume, specialmente per le lampadine ad alto voltaggio, nonché assicurarsi che l’apertura superiore di sfogo del calore sia abbastanza ampia.

a) altezza verticale; b) larghezza inferiore; c) diagonale verticale; d) diametro superiore.

Shade Sizes

La dimensione/larghezza inferiore del paralume (b) dovrebbe essere simile o uguale all’altezza della base della lampada (c).

Shade Size 01

L’altezza verticale del paralume (a) dovrebbe essere circa due-terzi della dimensione/altezza della base della lampada (c).

Shade Size-3

La dimensione/larghezza inferiore del paralume (b) dovrebbe essere di circa un-terzo fino al 50% più larga della parte più ampia della sua base (d).

Shade Size-4

(Fonti: grazie a Google per le immagini)
Pubblicato in: Tutorials

Lampshade & Measure

How to measure a lampshade.  There are six basic lampshade shapes: coolie, drum, empire, bell, oval and square.  It is important to find out the right lampshade size.  Dimensions typically given are: top x bottom x height on the vertical slant.  The taller the lamp, the larger the shade.  Height is the most significant factor in choosing the lampshade; in fact, it must cover the hardware but at the same time be proportionate to the base size.  As well, width is the next important measurement: it is necessary to get 3-4 inches space from the bulb to the shade, especially for higher wattage bulbs.  Be sure the top opening is wide enough to vent the heat.

 a) vertical height; b) bottom width; c) vertical slant; d) top diameter.

Shade Sizes

The bottom size/width of the shade (b) should be similar or equal to its lamp base height (c).

Shade Size 01

The shade vertical height (a) should be about two-thirds the lamp base height/size (c).

Shade Size-3

The lower lampshade size/width (b) should be approximately one-third up to 50% wider than the widest part of its base (d).

Shade Size-4

 
 
(Fonts: thanks to Google for the images)
 
Pubblicato in: Tools & Materials

Lampshade & Passementerie

(pls enter on the italian translation)

The trim or trimming (from the French passement, i.e. the action to pass, to put in order, to apply an ornament; the early French word for lace; from the Middle English “trimmen” and from the Old English “trymian”, i.e. to strengthen, to arrange, to firm) is a decorative accessory originally, and for thousands of years, made and applied by hand, the act of embellishing and garnishing something with by fastening, sewing or attaching elaborate objects, mainly using needle-and-thread-stitches, such as ribbons, lace, fabrics, buttons, bows, embroidery, ruffles, gimp threads, frills, tassels, fringes, gallons, pom-pom, braids, etc.  Its origin is lost in the mists of time:  it is impossible to define the beginnings of this art in a precise fashion.

Passamaneria 2Primitive human beings in the Paleolithic Era, after the art of making elaborate tattoos to express artistic and religious feelings and to show the first signs of social and tribal distinction, decorated themselves with passementerie.  The most diverse decorations were created according to incoming needs and rituals: animal skins cut into strips, bones, shells, fruits, plant fibres, stones, seeds, pearls and bells added to articles of dress, bracelets, amulets and, of course, to weapons.

Passamaneria 1The weaving of cloth from natural fibres had its first significant evidence, especially in the East and Middle East, around 5000-4000 B.C.  The trimming – and sewing which went together with this development – arrived in Europe with the Islāmic conquest.  The Silk Road brought Chinese embroidery techniques to Western Asia and Europe.  The industrial production of semi-finished trims began in England in 1748 and spread quickly in France and Germany.

Passamaneria 3In 1790 Thomas Saint patented the first sewing machine.  By the early 1840s, other machines began to appear.  The Industrial Revolution in the 19th century shifted the textiles production from the household to the mills; as well the introduction to creative woven trims emphasized the manufacture of passementerie to enhance the beauty of garments and home decor.

Passamaneria 4The passementier is someone who makes and sells trimmings.  The passementerie can be applied with sewing stitches or embroidery on a soft material, such as fabric, leather and felt; with specific glue or adhesives on hard and stiff material and divided into a) for clothing b ) for home decor.  The purposes for which it is used are mainly two: a) the structural and finishing one, to cover seams, to fix hems and edges and to prevent fabric fraying; b) the aesthetic and decorative one, to garnish and embellish.

Continua a leggere “Lampshade & Passementerie”